Un recital per la memoria. Sono trascorsi ottant’anni da quel 20 gennaio del 1942 quando alcuni vertici polizieschi e amministrativi del III Reich si ritrovarono in…
Autore: Renzo Fracalossi
Apparsi in forma abbreviata nel 1903, pubblicati integralmente nel 1905, opera di un agente della polizia segreta zarista, un volumetto intitolato “I protocolli dei savi Anziani…
Antisemitismo e senso di Nazione – Nel 1749 Gotthold Lessing (Kamenz 1729 – Braunschweig 1781), scrittore, filosofo, drammaturgo e forse il principale esponente dell’“Aufklärung”, cioè l’illuminismo…
Quando una società è costretta a confrontarsi con diversità sociali e culturali problematiche, conturbanti e detestate, in capo alle minoranze che provocano tali inquietudini scatta la…
Esistono in Europa, alcuni luoghi che, per essere compresi, vanno visti. Le foreste delle Ardenne – l’antica “Silva Arduina” – sono uno di questi luoghi. Distesa…
“Il filo rosso dell’odio”, come lo disegna con grande efficacia Renzo Fracalossi, connota la storia degli ebrei finiti nelle terre orientali, di là dall’Oder, in Polonia…
Se non fosse davvero accaduto, sembrerebbe una spy story di John Le Carré questo testo scritto da Renzo Fracalossi. Una vicenda tragica quanto avvincente, sgusciata dal…
La presenza degli ebrei nell’area germanica, “prima di essere divorati dalla Shoah”, scrive Renzo Fracalossi, restò per secoli marginale, almeno dal punto di vista economico. Eppure…
Con pennellate rapide ed efficaci, Renzo Fracalossi compone sulla tavolozza d’Europa la storia degli ebrei, cacciati e negletti, dalla Spagna alla Francia all’Inghilterra. Un altro affresco…
La precedente puntata di questa straordinaria immersione dello scrittore e regista Renzo Fracalossi nello spinoso tema del razzismo e dell’antisemitismo, si è occupata della Spagna e…