“Narodnicestvo”. Con questo termine la lingua russa definisce quel particolare movimento politico e culturale sviluppatosi alla fine del XIX secolo nelle terre della Moscova e che…
Autore: Renzo Fracalossi
Arriva la Pasqua ma la colomba, quella che dovrebbe essere simbolo di pace, è stata crocifissa ormai da troppo tempo. Nella notte incipiente non se ne…
Il parlamentare socialista Giacomo Matteotti (origini della famiglia a Comasine, in val di Peio) fu assassinato dai sicari fascisti il 10 giugno 1924. Il dissidente russo…
Spesso mi si chiede dell’esistenza in Italia di tangibili segni di antisemitismo, quasi che il nostro Paese – ancora prigioniero della retorica auto-assolutrice degli “italiani, brava…
Il cordoglio del mondo della montagna, della Sat, in particolare, per la morte a 75 anni di Franco Giacomoni che ne fu presidente dal 2004 al…
“Unboxing”, in inglese, è lo spacchettamento, il disimballaggio di un prodotto di consumo, registrato su un video corredato da una descrizione del prodotto e una dimostrazione…
Si rivedono “gli angeli del fango”. Avevano fatto la loro prima comparsa nei lividi giorni di novembre del 1966 a Firenze, Venezia e pure a Trento.…
Che cosa è l’archeologia? A una domanda che parrebbe banale il più celebre archeologo israeliano, il prof. Dan Bahat (1938) ha risposto: “È la serva della…
Una vignetta pubblicata sul giornale “Il Fatto quotidiano”, diretto dall’effervescente Marco Travaglio, ha fatto imbestialire la presidenta Meloni e i suoi devoti accoliti, compresa la seconda…
D’accordo, il presidente del senato, l’avv. Ignazio Benito Maria La Russa, ha chiesto scusa per l’improvvida uscita nel corso di un’intervista di qualche giorno fa. Aveva…