Autore: Pier Dal Rì

Pier dal Ri’ (1949), già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete delle piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.
Oltre alla sanità allo sbando, lo stato sociale (il welfare) e la finanza che non finanzia l’università (il popolo ignorante è più malleabile, basta dargli il…
Ci siamo. Quasi. In Trentino le liste sono in dirittura d’arrivo: intanto si sono depositati i simboli. Il tempo delle scelte (“l’ora delle decisioni irrevocabili”) batte…
Un dipinto di Giuseppe Angelico Dalla Brida (Caldonazzo 1874-Mezzolombardo 1959), profugo a Mittendorf an der Fischa, nella bassa Austria, durante la Grande guerra (1914-1918) riaccende la…
Vietato parlare con i giornalisti. Il divieto firmato dal direttore generale della Provincia, Nicoletti, non è nuovo. Ma alla vigilia di una campagna elettorale senza esclusione…
Venerdì di fine luglio con una “cena in vigna”, privilegio di duecento commensali. Richiamati dall’intuizione, azzardata anzichenò, di un possidente prestato alla vigna, tra i campi…
Lo chiamano “Masetto” il vino della famiglia Endrizzi, un Teroldego rosso, corposo, per gente tosta e di buon gusto; gente che, quando beve, beve come bevono…
Venerdì 28 luglio, a Mezzocorona, una “cena in vigna”, nella culla del Teroldego, in un maso tra il fiume e la montagna, uno scrigno di terra…
Tre euro al giorno per parcheggiare la vettura; tre euro al mese per lasciare la propria bicicletta in un box che si apre con codice personale.…
Capita nella vita. Una serata che pensavi di vivere in modo semplice e quasi banale, improvvisamente si gira e propone scorci intriganti, suggestivi e quindi speciali.…
È tempo di giro d’Italia, ora è al sud. Siamo solo all’inizio e la sagra è riservata alle comparse, chiamate “gregari” o, come in politica, “portaborse”.…