• Home
  • I tempi
    della cronaca

    La vendemmia nella rete

    16 Settembre 2024

    Le api non sono vacche

    12 Settembre 2024

    IlT come alveare dell’Autonomia

    9 Settembre 2024

    Altavalle: signori, si chiude

    6 Febbraio 2024

    Il “giallo” del voto ladino

    24 Ottobre 2023
  • Storia
    &
    Storie

    Balcani: bombe e pugnali (6)

    2 Gennaio 2025

    Milano, il fascismo, la memoria

    13 Dicembre 2024

    Il terrorismo abita la Russia (5)

    9 Dicembre 2024

    Il terrorismo della Virtù (4)

    25 Novembre 2024

    Il terrorismo come politica di governo (3)

    16 Novembre 2024
  • Persone
    &
    Personaggi

    Avanti Savoia!

    15 Marzo 2025

    Numero di matricola 136984

    4 Ottobre 2024

    Il “Che” del vino

    13 Luglio 2024

    Alex Zanotelli missionario e giornalista

    30 Giugno 2024

    Addio a Mauro Lando

    16 Aprile 2024
  • Villaggi
    &
    Paesi

    Il turno del formaggio

    26 Giugno 2024

    Rendena: il ritorno delle giovenche

    5 Settembre 2022

    Zambana, frane e asparagi

    22 Aprile 2022

    Fiamme Gialle e borsa nera

    9 Settembre 2021

    Una “libreria clandestina” a Grumes

    29 Agosto 2021
  • Opinioni
    &
    Confronti

    Fassa, urne senza pace

    7 Novembre 2023

    Marcantoni: “sorpreso e turbato”

    6 Gennaio 2023

    Media: Il “botto” della Befana

    5 Gennaio 2023

    Se l’autostrada perde il treno

    8 Novembre 2022

    Lasciate l’acqua dov’è

    25 Luglio 2022
  • Precisazioni
    &
    Rettifiche

    Salto: le precisazioni di Athesia

    8 Marzo 2023

    Stampa: il disagio e la memoria

    6 Settembre 2022
  • Ponti di
    dialogo

    Maschi, celibi, eterosessuali

    16 Maggio 2022

    L’ignoranza della geografia umana

    23 Marzo 2022

    I bambini e la “luna di Kiev”

    8 Marzo 2022

    Il sinodo che verrà

    25 Febbraio 2022

    Se il Web allunga la vita

    19 Settembre 2021
Facebook Twitter Instagram
lunedì, Maggio 12
  • Redazione
Facebook Instagram
Il Trentino Nuovo
Banner Cassa Rurale
  • Home
  • I tempi
    della cronaca

    La vendemmia nella rete

    16 Settembre 2024

    Le api non sono vacche

    12 Settembre 2024

    IlT come alveare dell’Autonomia

    9 Settembre 2024

    Altavalle: signori, si chiude

    6 Febbraio 2024

    Il “giallo” del voto ladino

    24 Ottobre 2023
  • Storia
    &
    Storie

    Balcani: bombe e pugnali (6)

    2 Gennaio 2025

    Milano, il fascismo, la memoria

    13 Dicembre 2024

    Il terrorismo abita la Russia (5)

    9 Dicembre 2024

    Il terrorismo della Virtù (4)

    25 Novembre 2024

    Il terrorismo come politica di governo (3)

    16 Novembre 2024
  • Persone
    &
    Personaggi

    Avanti Savoia!

    15 Marzo 2025

    Numero di matricola 136984

    4 Ottobre 2024

    Il “Che” del vino

    13 Luglio 2024

    Alex Zanotelli missionario e giornalista

    30 Giugno 2024

    Addio a Mauro Lando

    16 Aprile 2024
  • Villaggi
    &
    Paesi

    Il turno del formaggio

    26 Giugno 2024

    Rendena: il ritorno delle giovenche

    5 Settembre 2022

    Zambana, frane e asparagi

    22 Aprile 2022

    Fiamme Gialle e borsa nera

    9 Settembre 2021

    Una “libreria clandestina” a Grumes

    29 Agosto 2021
  • Opinioni
    &
    Confronti

    Fassa, urne senza pace

    7 Novembre 2023

    Marcantoni: “sorpreso e turbato”

    6 Gennaio 2023

    Media: Il “botto” della Befana

    5 Gennaio 2023

    Se l’autostrada perde il treno

    8 Novembre 2022

    Lasciate l’acqua dov’è

    25 Luglio 2022
  • Precisazioni
    &
    Rettifiche

    Salto: le precisazioni di Athesia

    8 Marzo 2023

    Stampa: il disagio e la memoria

    6 Settembre 2022
  • Ponti di
    dialogo

    Maschi, celibi, eterosessuali

    16 Maggio 2022

    L’ignoranza della geografia umana

    23 Marzo 2022

    I bambini e la “luna di Kiev”

    8 Marzo 2022

    Il sinodo che verrà

    25 Febbraio 2022

    Se il Web allunga la vita

    19 Settembre 2021
Il Trentino Nuovo
Home»Angoli di città»A tutta birra
Angoli di città

A tutta birra

Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi28 Febbraio 2025Aggiornato:5 Marzo 2025Nessun commento3 Minuti di lettura
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Nel dispiegarsi dell’offerta turistico-gastronomica della città di Trento si trova di tutto un po’. Omologazione e innovazione; cucina etnica internazionale e proposte a base di pesce; prodotti per il consumo veloce e imprinting partenopeo per la pizza. Offerte per ogni gusto e, talora, senza gusto, in un contesto di qualità ondivaga e prezzi non sempre modici. Su quest’orizzonte non del tutto esaltante, si impone un locale nuovo, originale e particolare, capace di offrire un’alternativa al “già visto” e al “già assaggiato”.

Da qualche settimana infatti, è aperta, in via degli degli Orti n. 20 (tel. 0461 – 086770) a pochi metri da piazza Fiera, a Trento, la “Bierhaus Trento”. Si tratta di un ristorante che merita, non solo una visita e un assaggio, ma anche una piacevole assiduità di frequentazione, per il suo ambiente caldo ed oltremodo accogliente.  Sotto antichi avvolti, il cliente viene coccolato da una cucina autenticamente alpina, con richiami a quel Land Bayern al quale siamo legati da secoli. Sapori semplici e proprio per questo straordinari, nel senso letterale di “extra-ordinari”, ovvero fuori dalla normalità delle cucine stereotipate e tutte uguali.  Non solo un ristorante tipico, che comunque a Trento mancava, ma anche un tuffo delicato dentro sapori che profumano di passato, di tavolate amicali e di trentinità, come le “patate rostide”, ormai introvabili nell’urbe del Concilio, se non in questo locale che ha fatto della tradizione un culto intelligente ed alla portata di ogni palato e portafoglio.

La signora Raissa della Bierhaus di Trento

Contaminazioni con un mondo d’oltralpe al quale ci legano vicinanza antiche, scambi e relazioni, ma anche condivisioni di abitudini e di convivialità. “BIERHAUS TRENTO” è uno spaccato di ciò che eravamo, quando a Trento prosperava una florida comunità tedescofona e quando eravamo, più di oggi, ponte culturale fra latinità e germanicità.

Una abitudine tipicamente bavarese è quella dei Weisswürst, accompagnati da senape dolce e Weissbier, cioè birra di grano.  La saporita Erdinger Weissbier ci introduce ad una consolidata “bayerische Tradiktion”, risparmiandoci di fare circa trecento chilometri per gustare questa unicità. Basta varcare la soglia di questa bella birreria, per ritrovarsi immersi insomma nel clima variopinto della Marienplatz. Manca solo il Glockenspiel del Municipio e poi l’incanto è completo, per ricordarci la grande scuola monacense dei frati agostiniani che, dal 1328, danno il nome alla “Augustiner Bier”, una “helles” leggera e gradevolissima, spinata qui con un’arte veramente particolare e che troverà l’apprezzamento degli appassionati.

BIERHAUS TRENTO è qualcosa di più di un locale tipico. È un ponte che varca le Alpi e riannoda fili e dialoghi mai del tutto interrotti. È un ritrovo che recupera la dimensione umana dello stare insieme ed è un biglietto da visita che non sfigura affatto accanto ad altre proposte di pregio della città.

“Herzlich wilkommen” quindi ed un invito a provare e riprovare uno spazio nel quale si ritrovano molte dimensioni di una comunità composita e complessa come la nostra; uno spazio dove l’ottima cucina e la squisita accoglienza sono le vere padrone di casa. “Zum Wohl!”

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Articolo precedenteLa verità storica contro il pregiudizio
Articolo successivo La cultura all’ombra del potere
Renzo Fracalossi

Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

Articoli correlati

Dal doss en che val

10 Aprile 2025

Uomini e asini

14 Gennaio 2025

El lastico dela Valdastico

30 Agosto 2024

Lascia un commento Cancel Reply

1 × 3 =

Articoli recenti
  • Tomasi no te me piasi (pu)
  • “Vada a bordo, c…”
  • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
  • La posizione dell’opposizione
  • Casse Rurali: soci o sorci?
Commenti recenti
  • Giovanni su Povera valle di Non
  • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
  • Gianfranco18 su Povera valle di Non
  • Corrado Zanol su Beata anoressia
  • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
  • Facebook
  • Instagram
  • Popolari
  • Recenti

Beata anoressia

24 Marzo 2023

Povera valle di Non

17 Aprile 2025

Quando il regime chiudeva i giornali

31 Marzo 2021

Tomasi no te me piasi (pu)

10 Maggio 2025

“Vada a bordo, c…”

5 Maggio 2025

Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

5 Maggio 2025
Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
Categorie
  • Amministrazione e Amministratori
  • Angoli di città
  • Anniversari&memoria
  • Arte e artisti
  • Carpe Diem
  • Dialoghi sulla panchina
  • Documenti
  • editoriale
  • El cantòn del Filò
  • El Potachin da Caden
  • Festival dell'Economia
  • I tempi della cronaca
  • Il corsivo
  • Il romanzo dello sport
  • Intervista
  • l'immagine curiosa
  • la foto curiosa
  • Lettera dall'Africa
  • Lettera sull'Ucraina
  • Lettere dall'emigrazione
  • Libri a km zero
  • Libri&riviste
  • Media
  • Mondo animale
  • mondo del credito
  • mostre&cataloghi
  • mostre&dibattiti
  • Musica&Teatro
  • Opinioni&Confronti
  • Persone&Personaggi
  • piccola città
  • Ponti di dialogo
  • Precisazioni&Rettifiche
  • Provincia e dintorni
  • Razzismo&Antisemitismo
  • reportage
  • Riflessioni del Golem
  • Scienza&Tecnica
  • Senza categoria
  • Senza parole
  • Sinodo
  • Storia&Storie
  • Storie di ieri
  • Testimonianze
  • tradizioni
  • Verso le elezioni
  • Villaggi&Paesi
  • Vino al vino
About
About

Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

Facebook Instagram
© 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
  • Home

Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.