• Home
  • I tempi
    della cronaca

    La vendemmia nella rete

    16 Settembre 2024

    Le api non sono vacche

    12 Settembre 2024

    IlT come alveare dell’Autonomia

    9 Settembre 2024

    Altavalle: signori, si chiude

    6 Febbraio 2024

    Il “giallo” del voto ladino

    24 Ottobre 2023
  • Storia
    &
    Storie

    Balcani: bombe e pugnali (6)

    2 Gennaio 2025

    Milano, il fascismo, la memoria

    13 Dicembre 2024

    Il terrorismo abita la Russia (5)

    9 Dicembre 2024

    Il terrorismo della Virtù (4)

    25 Novembre 2024

    Il terrorismo come politica di governo (3)

    16 Novembre 2024
  • Persone
    &
    Personaggi

    Avanti Savoia!

    15 Marzo 2025

    Numero di matricola 136984

    4 Ottobre 2024

    Il “Che” del vino

    13 Luglio 2024

    Alex Zanotelli missionario e giornalista

    30 Giugno 2024

    Addio a Mauro Lando

    16 Aprile 2024
  • Villaggi
    &
    Paesi

    Il turno del formaggio

    26 Giugno 2024

    Rendena: il ritorno delle giovenche

    5 Settembre 2022

    Zambana, frane e asparagi

    22 Aprile 2022

    Fiamme Gialle e borsa nera

    9 Settembre 2021

    Una “libreria clandestina” a Grumes

    29 Agosto 2021
  • Opinioni
    &
    Confronti

    Fassa, urne senza pace

    7 Novembre 2023

    Marcantoni: “sorpreso e turbato”

    6 Gennaio 2023

    Media: Il “botto” della Befana

    5 Gennaio 2023

    Se l’autostrada perde il treno

    8 Novembre 2022

    Lasciate l’acqua dov’è

    25 Luglio 2022
  • Precisazioni
    &
    Rettifiche

    Salto: le precisazioni di Athesia

    8 Marzo 2023

    Stampa: il disagio e la memoria

    6 Settembre 2022
  • Ponti di
    dialogo

    Maschi, celibi, eterosessuali

    16 Maggio 2022

    L’ignoranza della geografia umana

    23 Marzo 2022

    I bambini e la “luna di Kiev”

    8 Marzo 2022

    Il sinodo che verrà

    25 Febbraio 2022

    Se il Web allunga la vita

    19 Settembre 2021
Facebook Twitter Instagram
venerdì, Maggio 9
  • Redazione
Facebook Instagram
Il Trentino Nuovo
Banner Cassa Rurale
  • Home
  • I tempi
    della cronaca

    La vendemmia nella rete

    16 Settembre 2024

    Le api non sono vacche

    12 Settembre 2024

    IlT come alveare dell’Autonomia

    9 Settembre 2024

    Altavalle: signori, si chiude

    6 Febbraio 2024

    Il “giallo” del voto ladino

    24 Ottobre 2023
  • Storia
    &
    Storie

    Balcani: bombe e pugnali (6)

    2 Gennaio 2025

    Milano, il fascismo, la memoria

    13 Dicembre 2024

    Il terrorismo abita la Russia (5)

    9 Dicembre 2024

    Il terrorismo della Virtù (4)

    25 Novembre 2024

    Il terrorismo come politica di governo (3)

    16 Novembre 2024
  • Persone
    &
    Personaggi

    Avanti Savoia!

    15 Marzo 2025

    Numero di matricola 136984

    4 Ottobre 2024

    Il “Che” del vino

    13 Luglio 2024

    Alex Zanotelli missionario e giornalista

    30 Giugno 2024

    Addio a Mauro Lando

    16 Aprile 2024
  • Villaggi
    &
    Paesi

    Il turno del formaggio

    26 Giugno 2024

    Rendena: il ritorno delle giovenche

    5 Settembre 2022

    Zambana, frane e asparagi

    22 Aprile 2022

    Fiamme Gialle e borsa nera

    9 Settembre 2021

    Una “libreria clandestina” a Grumes

    29 Agosto 2021
  • Opinioni
    &
    Confronti

    Fassa, urne senza pace

    7 Novembre 2023

    Marcantoni: “sorpreso e turbato”

    6 Gennaio 2023

    Media: Il “botto” della Befana

    5 Gennaio 2023

    Se l’autostrada perde il treno

    8 Novembre 2022

    Lasciate l’acqua dov’è

    25 Luglio 2022
  • Precisazioni
    &
    Rettifiche

    Salto: le precisazioni di Athesia

    8 Marzo 2023

    Stampa: il disagio e la memoria

    6 Settembre 2022
  • Ponti di
    dialogo

    Maschi, celibi, eterosessuali

    16 Maggio 2022

    L’ignoranza della geografia umana

    23 Marzo 2022

    I bambini e la “luna di Kiev”

    8 Marzo 2022

    Il sinodo che verrà

    25 Febbraio 2022

    Se il Web allunga la vita

    19 Settembre 2021
Il Trentino Nuovo
Home»Anniversari&memoria»“Taliàni ciapàdi col s-ciòp”
Anniversari&memoria

“Taliàni ciapàdi col s-ciòp”

Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter4 Novembre 2024Nessun commento11 Minuti di lettura
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Torna il 4 novembre e come accade ormai da anni si perpetua il detto che “la storia è scritta dai vincitori”. Basta scorrere le pagine di taluni giornali nella ricorrenza “dell’unità nazionale” per verificare lo stravolgimento della cronaca degli avvenimenti di oltre un secolo fa. Non è nostro costume polemizzare con i colleghi (non in pubblico, almeno) ma scrivere, come fa oggi (4 novembre 2024) l’Adige a pagina 7, che l’armistizio di villa Giusti (a Padova) “consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e di Trieste”; parlare di “caduti a difesa della Patria”, di “Trento e Trieste ricongiunte all’Italia”, impone qualche correzione di rotta. 

D’accordo: l’articolo è pubblicato nella pagina “nazionale”, vale a dire in quei testi che sono scritti a Roma e diffusi dalle agenzie di stampa, ma ciò non esime dal sottolineare lo stravolgimento della storia. Quando mai gli italiani furono cacciati “dai territori di Trento e di Trieste” e quando mai queste due terre furono “italiane”, nel senso di appartenere alla “madrepatria” Italia? E perché si scrive di “caduti a difesa dell’Italia” quando fu il Regno d’Italia a dichiarare guerra all’Austria (con risibili motivazioni) che, pur di evitarla, avrebbe ceduto, senza un colpo di fucile, mezzo Trentino all’Italia?

A pagina 14 poi si scrive che “le cronache e le fotografie raccontano l’entusiasmo popolare con cui i militi furono accolti: due ali di folla li accompagnarono fino in via Belenzani dove allora come oggi si trovano i palazzi del potere cittadino”.

Anche su questa affermazione ci sarebbe molto da dire perché, quel 3 novembre 1918, il Trentino non fu “liberato” ma occupato militarmente dall’esercito italiano. E zona di occupazione militare restò fino all’annessione (senza plebiscito) avvenuta dopo il trattato di St. Germain-en-Laye del 10 settembre 1919. Infatti, centinaia di soldati trentini, rientrati dal fronte austriaco, furono internati a Isernia. Solo l’intervento del vescovo Celestino Endrici e del parlamentare “ex austriaco” Alcide Degasperi riuscì a farli liberare (dal 19 gennaio 1919) e tornare nelle loro famiglie.

Quanto all’accoglienza festosa dei soldati italiani “liberatori”, le immagini che la RAI mostra a ogni anniversario si riferiscono non già al 3 novembre 1918 ma al 5 novembre, quando a Trento arrivò il Governatore militare Guglielmo Pecori Giraldi, accolto dai soldati italiani che già occupavano la città. La popolazione trentina, infatti, era ancora legata all’Austria e alle tradizioni della religione. Certo finiva la Grande guerra, ma mezzo Trentino era devastato. E dopo il saccheggio dei magazzini militari alla fuga precipitosa degli “austriaci”, il timore del caos (“el rebaltòn”) e della fame facevano premio sulla “contentezza” sbandierata dagli occupanti. Tant’è che per anni, i nostri nonni raccontarono ai nipoti che i trentini erano “taliàni ciapàdi col s-ciop” (Italiani presi con il fucile). 

Del resto che l’arrivo degli occupanti italiani fosse mal visto dalla popolazione, soprattutto nelle valli, lo confermava lo stesso Governatore militare (Pecori Giraldi): “Comunicasi che questo Governatorato incominciò a disporre internamenti di persone effettivamente dannose per i loro sentimenti alla nostra occupazione, soltanto dai primi di Dicembre 1918 in poi. […] Consta però che nei primi giorni della nostra occupazione vennero eseguiti internamenti di persone per opera di Comandi di truppe avanzanti, che ritennero adottare tali misure per l’ostilità contro quella manifestata dalle popolazioni, fra le quali avanzavano man mano che occupavano il territorio”.

Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento, segnaliamo il testo di Andrea Benato, “Internati civili del primo dopoguerra. Nuove ricerche in area trentina”, in “Qualestoria”, n. 1, giugno 2024, pp. 47-72. E per coloro che volessero farsi un’idea, in sintesi, di ciò che fu la fine della Grande guerra per il Trentino proponiamo un testo tratto da una nostra pubblicazione “Un popolo, due patrie” di dieci anni fa.

I trentini, austriaci di lingua italiana, furono costretti a partire per la guerra nell’estate del 1914. Dei 12.700 morti trentini con la divisa grigio-azzurra dell’esercito di Cecco Beppe (com’era popolarmente chiamato l’imperatore di Vienna), oltre 7.000 finirono al cimitero nei primi due mesi della Grande guerra. Furono sotterrati in Galizia, la regione formata dai territori della Polonia meridionale e dell’Ucraina occidentale. Cracovia, Przemyśl, Leopoli sono nomi di città che subirono a più riprese gli assalti e l’assedio delle armate dello Zar di tutte le Russie. Con centinaia di migliaia di morti, prigionieri, dispersi da entrambi le parti in conflitto.

Di 350 mila abitanti del Trentino, furono 60 mila gli uomini, dai 18 ai 54 anni, chiamati a combattere per la corona degli Asburgo.

L’Italia entrò in guerra contro l’Austria il 23 maggio 1915 con la scusa di voler aggregare sotto la corona dei Savoia le popolazioni di lingua italiana dell’impero danubiano. Nei mesi precedenti, mezzo Trentino (escluse la val di Non e la val di Fassa) era stato offerto all’Italia purché restasse neutrale. Ma, come si seppe solo nel 1917 dai Bolscevichi che avevano preso il potere in Russia, il 26 aprile del 1915, il capo del Governo italiano, Salandra, e il ministro degli esteri, Sidney Sonnino, avevano stipulato un accordo con Francia, Gran Bretagna e Russia. Presero la decisione all’insaputa del Parlamento, quindi fu una sorta di colpo di Stato. Impegnarono l’Italia a dichiarare la guerra all’Austria entro un mese. E così fu.

Il 24 maggio 1915 il Trentino meridionale divenne “zona nera”. Un terzo della popolazione fu allontanato dai villaggi lungo il fronte con l’Italia: 70 mila donne, vecchi e bambini furono evacuati nelle baraccopoli dell’Austria e della Moravia; 40 mila finirono sfollati in 286 località del regno dei Savoia.

 La Grande guerra finì nei primi giorni di novembre del 1918.

Finì per fame e perché, nei territori della corona di Vienna, c’erano due milioni di morti a causa di una pandemia indicata come «febbre spagnola».

Anche in provincia di Trento il contagio stava facendo strage ma la censura militare impediva notizie dettagliate.

La guerra finì con l’occupazione militare del Trentino e con l’annessione, dieci mesi dopo, sotto il re Vittorio Emanuele III. Il Trentino faceva parte di quel «bottino di guerra» promesso all’Italia dalle nazioni della Triplice Intesa (Francia, Gran Bretagna e Russia) con il patto di Londra del 26 aprile 1915.

Non fu una «redenzione» come si fece credere per molto tempo dalla retorica fascista che subito si impossessò dei vivi e affidò i morti – italiani con la divisa austriaca – alla «damnatio memoriae” di una tomba senza nome.

I nostri nonni e bisnonni, nonostante tutto ancora devoti alla casa d’Austria, dissero che erano divenuti «taliàni ciapàdi col s-ciòp» (italiani presi col fucile) e anche «taliàni al 40 per zento» (italiani al 40 per cento) poiché al cambio di nazionalità e di moneta, la corona austriaca era stata valutata 40 centesimi di lira.

Del resto, la popolazione di qui non era stata trattata meglio dal governo degli Asburgo, secondo quanto denunciò il deputato popolare Alcide Degasperi al parlamento di Vienna, il 4 ottobre 1918, un mese prima della capitolazione dell’Austria-Ungheria. Dichiarò che il governo austriaco aveva «scatenato sul Trentino, con la fine di maggio (1915), una persecuzione di ferro e fuoco senza riscontri nella storia».

Dalla tribuna del Reichsrat, il Parlamento di Vienna, riaperto dopo tre anni, l’on. Alcide Degasperi aveva tracciato un quadro drammatico: «Dei 350mila trentini all’incirca che vivono ora entro i confini austriaci, quasi 300mila stanno nella linea del fuoco o presso il fronte, il resto all’interno in Comuni stranieri o nei baraccamenti. […] Una piccola parte di questo popolo abita all’interno [deportato nelle “città di legno” dell’Impero] in distretti in cui ebbi a constatare con orrore che bambini e vecchi soccombono con una progressione allarmante; che ragazze prima fiorenti portano ora in massa nel petto il germe della prossima fine [tubercolosi], e che gli altri tutti devono letteralmente combattere cogli indigeni per un pezzo di pane. Non più un popolo, ma le rovine d’un popolo, membra sparse d’un organismo entrato in agonia».

La Grande guerra volgeva al termine.

Il Trentino fu «redento», in realtà: «occupato militarmente», da soldati italiani e inglesi, nel pomeriggio del 3 novembre 1918. A Trento, al ponte sulla Fersina arrivò da Mattarello un drappello di Cavalleggeri di Alessandria comandati dal colonnello Ernesto Tarditi di Centallo (1865-1942). Furono accolti dai rappresentanti della municipalità, così com’era stato convenuto per dare solennità all’ingresso degli Italiani a Trento. In verità, i militari italiani sarebbero stati preceduti da una staffetta di Londra se agli inglesi non fosse stato ordinato di fermarsi ad Aldeno. Sarebbe stato poco decoroso, infatti, far «redimere» una città austriaca di lingua italiana da soldati della corona britannica.

Per predisporre l’accoglienza trionfale dei fanti italiani, nella mattinata del 3 novembre erano arrivati a Trento il capitano Pietro Calamandrei (1889-1956), giurista, scrittore e professore universitario, quel giorno nelle vesti di capo dell’ufficio propaganda del XXIX Corpo d’Armata, e il tenente Francesco Ciarlantini (1885-1940) dell’Ufficio informazioni. La città era ancora affollata da militari austriaci.

Scrisse “Studi Trentini” (1919): «Vien data la voce di trovarsi alle 13 in Municipio. Difatti un buon numero di cittadini si radunò a quell’ora nel cortile del Municipio ed in via Belenzani, e fra un delirio d’applausi, il dr. Faes [era l’assessore comunale] salito su di un tavolo, diede il benvenuto ai due ufficiali con vibranti parole […] Rispose il capitano Calamandrei con alate parole e concludendo: «Ora andiamo incontro ai nostri fanti». Tutta la folla si mise in moto verso Borgo Nuovo, con alla testa i due ufficiali che uomini e donne abbracciavano come simbolo vivo della Patria».

La retorica nazionalista ha tenuto per buono e amplificato per vero ciò che pubblicarono il 4 novembre 1918 i giornali, quelli almeno che poterono uscire perché scarseggiava la carta. I soldati italiani furono accolti con un misto di curiosità e di sospetto. «Ci fu una reazione in generale fredda, animata da sentimenti di curiosità e preoccupazione», scrisse Mirko Saltori (2013).

Nella tarda mattinata del 3 novembre, a Trento fu diffuso un nuovo giornale che aveva per testata «L’attesa». Sostituiva il «Risveglio austriaco», ma restò un numero unico. Il titolo a piena pagina annunciava: «L’armistizio è firmato». Il 3 novembre fu edito il «Bollettino del Governo provvisorio della città» con un appello «a tutti gli ufficiali e soldati Trentini o di nazionalità italiana a mettersi a disposizione del Governo provvisorio per provvedere alla sicurezza della città».

Nel frattempo, era stata proibita la vendita di vino e liquori. Le osterie dovevano rimanere chiuse «fino a nuovo ordine». Il Comitato provvisorio aveva ordinato che fossero tolte dalle vie della città «tutte le tabelle con la dizione tedesca».

Il giornale «L’attesa» annunciava una distribuzione straordinaria di petrolio “nel pericolo che la città rimanga all’oscuro” e pubblicava un «Avviso ai genitori» per sollecitarli a «non lasciar vagare per la città i loro figlioletti, cui sovrastano tanti pericoli, compreso il contagio del mal esempio nei momenti di saccheggio».

La mattina del 2 novembre, il capo della polizia Muck aveva lasciato in tutta fretta la città ed era partito, in treno, per Innsbruck. Erano fuggiti pure gli ufficiali dell’Armata austriaca che alloggiavano all’Hotel Trento (oggi palazzo della Provincia).

Nella notte fra il 2 e il 3 novembre furono saccheggiati i depositi militari, qualche caserma e i magazzini del Sindacato.

Nella corsa all’accaparramento vi furono anche due vittime: una donna restò schiacciata dalla calca «sulla porta della chiesa di S. Trinità, dove la gente accorreva a rubare grucce, apparecchi per gessature, garze e altro stranissimo bottino da un magazzino di materiale sanitario».

I treni diretti verso Bolzano partivano stracarichi di umanità con la divisa grigio-azzurra. Tutte le vie erano ingombre di carri «che tentavano ostinatamente di procedere verso nord».

In quel «rebaltón», come fu chiamato dai Trentini il caotico cambio di nazionalità, tra gli «Avvisi economici», pubblicati dal giornale «L’attesa», figurava la vendita da parte di Armando Enrici da Ceola di «diversi gomitoli gavetta per legare lucaniche».

Alle 19 del 3 novembre, dal Comando Supremo presso l’albergo Trieste, ad Abano Terme, il generale Armando Diaz (1861-1928) aveva annunciato: «Le nostre truppe hanno occupato Trento e sono sbarcate a Trieste. Il tricolore italiano sventola sul Castello del Buon Consiglio e sulla Torre di San Giusto. Punte di cavalleria sono entrate a Udine».

Il comunicato n. 1268 del Comando Supremo, divenuto il “Bollettino della Vittoria”, fu diramato a mezzogiorno del 4 novembre: «La guerra contro l’Austria-Ungheria [durata] 41 mesi, è vinta. […] I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano discese con orgogliosa sicurezza».

Il testo integrale del «Bollettino della Vittoria», fuso nel bronzo dei cannoni abbandonati sui campi di battaglia, sarebbe stato esposto in tutti i municipi del Belpaese. Scritto dal generale Domenico Siciliani, capo dell’Ufficio stampa del Comando supremo, il «Bollettino» concludeva: «firmato Diaz».

Gli Italiani, molti dei quali semianalfabeti, pensarono che «firmato» fosse il nome di battesimo del generale Diaz. Sull’onda dell’euforia per la vittoriosa conclusione della Grande guerra, tra la fine del 1918 e la primavera del 1919, centinaia di neonati italiani furono registrati all’anagrafe con il nome «Firmato».

In Trentino nessuno fu chiamato «Firmato». Per contro, 31 neonati furono battezzati come «Redento» e 43 bambine «Redenta». A molte delle 43 neonate fu imposto il doppio nome «Italia Redenta», o «Itala Redenta».

Il fascismo era dietro l’angolo.

importante
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Articolo precedenteSpartaco: il terrorismo interno (2)
Articolo successivo Cuamm: la sfida del “con”
Alberto Folgheraiter
  • Sito web

Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Dal 3 novembre 2022 collaboratore fisso del quotidiano "IlT" del Trentino-Alto Adige. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche. È socio e direttore responsabile di "Judicaria", la rivista dell'omonimo Centro studi di Tione; e direttore responsabile della rivista "Teatro per Idea" della Cofas, la Federazione del teatro amatoriale Trentino.

Articoli correlati

“Vada a bordo, c…”

5 Maggio 2025

Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

5 Maggio 2025

La posizione dell’opposizione

30 Aprile 2025

Lascia un commento Cancel Reply

diciannove + nove =

Articoli recenti
  • “Vada a bordo, c…”
  • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
  • La posizione dell’opposizione
  • Casse Rurali: soci o sorci?
  • La fratellanza tollerante
Commenti recenti
  • Giovanni su Povera valle di Non
  • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
  • Gianfranco18 su Povera valle di Non
  • Corrado Zanol su Beata anoressia
  • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
  • Facebook
  • Instagram
  • Popolari
  • Recenti

Beata anoressia

24 Marzo 2023

Povera valle di Non

17 Aprile 2025

Quando il regime chiudeva i giornali

31 Marzo 2021

“Vada a bordo, c…”

5 Maggio 2025

Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

5 Maggio 2025

La posizione dell’opposizione

30 Aprile 2025
Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
Categorie
  • Amministrazione e Amministratori
  • Angoli di città
  • Anniversari&memoria
  • Arte e artisti
  • Carpe Diem
  • Dialoghi sulla panchina
  • Documenti
  • editoriale
  • El cantòn del Filò
  • El Potachin da Caden
  • Festival dell'Economia
  • I tempi della cronaca
  • Il corsivo
  • Il romanzo dello sport
  • Intervista
  • l'immagine curiosa
  • la foto curiosa
  • Lettera dall'Africa
  • Lettera sull'Ucraina
  • Lettere dall'emigrazione
  • Libri a km zero
  • Libri&riviste
  • Media
  • Mondo animale
  • mondo del credito
  • mostre&cataloghi
  • mostre&dibattiti
  • Musica&Teatro
  • Opinioni&Confronti
  • Persone&Personaggi
  • piccola città
  • Ponti di dialogo
  • Precisazioni&Rettifiche
  • Provincia e dintorni
  • Razzismo&Antisemitismo
  • reportage
  • Riflessioni del Golem
  • Scienza&Tecnica
  • Senza categoria
  • Senza parole
  • Sinodo
  • Storia&Storie
  • Storie di ieri
  • Testimonianze
  • tradizioni
  • Verso le elezioni
  • Villaggi&Paesi
  • Vino al vino
About
About

Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

Facebook Instagram
© 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
  • Home

Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.