• Home
  • I tempi
    della cronaca

    La vendemmia nella rete

    16 Settembre 2024

    Le api non sono vacche

    12 Settembre 2024

    IlT come alveare dell’Autonomia

    9 Settembre 2024

    Altavalle: signori, si chiude

    6 Febbraio 2024

    Il “giallo” del voto ladino

    24 Ottobre 2023
  • Storia
    &
    Storie

    Balcani: bombe e pugnali (6)

    2 Gennaio 2025

    Milano, il fascismo, la memoria

    13 Dicembre 2024

    Il terrorismo abita la Russia (5)

    9 Dicembre 2024

    Il terrorismo della Virtù (4)

    25 Novembre 2024

    Il terrorismo come politica di governo (3)

    16 Novembre 2024
  • Persone
    &
    Personaggi

    Avanti Savoia!

    15 Marzo 2025

    Numero di matricola 136984

    4 Ottobre 2024

    Il “Che” del vino

    13 Luglio 2024

    Alex Zanotelli missionario e giornalista

    30 Giugno 2024

    Addio a Mauro Lando

    16 Aprile 2024
  • Villaggi
    &
    Paesi

    Il turno del formaggio

    26 Giugno 2024

    Rendena: il ritorno delle giovenche

    5 Settembre 2022

    Zambana, frane e asparagi

    22 Aprile 2022

    Fiamme Gialle e borsa nera

    9 Settembre 2021

    Una “libreria clandestina” a Grumes

    29 Agosto 2021
  • Opinioni
    &
    Confronti

    Fassa, urne senza pace

    7 Novembre 2023

    Marcantoni: “sorpreso e turbato”

    6 Gennaio 2023

    Media: Il “botto” della Befana

    5 Gennaio 2023

    Se l’autostrada perde il treno

    8 Novembre 2022

    Lasciate l’acqua dov’è

    25 Luglio 2022
  • Precisazioni
    &
    Rettifiche

    Salto: le precisazioni di Athesia

    8 Marzo 2023

    Stampa: il disagio e la memoria

    6 Settembre 2022
  • Ponti di
    dialogo

    Maschi, celibi, eterosessuali

    16 Maggio 2022

    L’ignoranza della geografia umana

    23 Marzo 2022

    I bambini e la “luna di Kiev”

    8 Marzo 2022

    Il sinodo che verrà

    25 Febbraio 2022

    Se il Web allunga la vita

    19 Settembre 2021
Facebook Twitter Instagram
sabato, Maggio 10
  • Redazione
Facebook Instagram
Il Trentino Nuovo
Banner Cassa Rurale
  • Home
  • I tempi
    della cronaca

    La vendemmia nella rete

    16 Settembre 2024

    Le api non sono vacche

    12 Settembre 2024

    IlT come alveare dell’Autonomia

    9 Settembre 2024

    Altavalle: signori, si chiude

    6 Febbraio 2024

    Il “giallo” del voto ladino

    24 Ottobre 2023
  • Storia
    &
    Storie

    Balcani: bombe e pugnali (6)

    2 Gennaio 2025

    Milano, il fascismo, la memoria

    13 Dicembre 2024

    Il terrorismo abita la Russia (5)

    9 Dicembre 2024

    Il terrorismo della Virtù (4)

    25 Novembre 2024

    Il terrorismo come politica di governo (3)

    16 Novembre 2024
  • Persone
    &
    Personaggi

    Avanti Savoia!

    15 Marzo 2025

    Numero di matricola 136984

    4 Ottobre 2024

    Il “Che” del vino

    13 Luglio 2024

    Alex Zanotelli missionario e giornalista

    30 Giugno 2024

    Addio a Mauro Lando

    16 Aprile 2024
  • Villaggi
    &
    Paesi

    Il turno del formaggio

    26 Giugno 2024

    Rendena: il ritorno delle giovenche

    5 Settembre 2022

    Zambana, frane e asparagi

    22 Aprile 2022

    Fiamme Gialle e borsa nera

    9 Settembre 2021

    Una “libreria clandestina” a Grumes

    29 Agosto 2021
  • Opinioni
    &
    Confronti

    Fassa, urne senza pace

    7 Novembre 2023

    Marcantoni: “sorpreso e turbato”

    6 Gennaio 2023

    Media: Il “botto” della Befana

    5 Gennaio 2023

    Se l’autostrada perde il treno

    8 Novembre 2022

    Lasciate l’acqua dov’è

    25 Luglio 2022
  • Precisazioni
    &
    Rettifiche

    Salto: le precisazioni di Athesia

    8 Marzo 2023

    Stampa: il disagio e la memoria

    6 Settembre 2022
  • Ponti di
    dialogo

    Maschi, celibi, eterosessuali

    16 Maggio 2022

    L’ignoranza della geografia umana

    23 Marzo 2022

    I bambini e la “luna di Kiev”

    8 Marzo 2022

    Il sinodo che verrà

    25 Febbraio 2022

    Se il Web allunga la vita

    19 Settembre 2021
Il Trentino Nuovo
Home»editoriale»Carpe Diem»La solitudine dei numeri secondi
Carpe Diem

La solitudine dei numeri secondi

Pier Dal RìBy Pier Dal Rì30 Novembre 2023Aggiornato:1 Dicembre 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Quando i trentini erano gente seria non servivano firme su un documento. Bastava la parola. Oggi che l’autonomia “speciale” è stata ridotta a strapuntino di Roma (di quella “Roma ladrona” che i padani della prima ora urlavano nelle piazze e per le vie. Ricordate?) che cosa volete che sia strapazzare una signora fino a renderla zimbello delle sue ambizioni? Codesta è la serietà degli inquilini del Palazzo chiamati a governare e inebriati dal successo elettorale. Lor signori non governano, comandano. E vien quasi da sorridere, se la questione non fosse troppo seria, al pensiero che i numeri primi intendono imporre le loro decisioni a chi, orfano dell’unto dalla Provvidenza, vagheggia la donna sola al comando. O almeno al vice comando.

È difficile e indigesto pensare a come il Trentino, nella sua partita a scacchi con le Istituzioni, sia riuscito da solo a darsi scacco al re. Adesso si trova in un tunnel, al buio, senza grandi possibilità di un’uscita dignitosa. Di noi, della nostra “speciale” autonomia (da che?) parla tutta l’Italia e non solo politica. Siamo indicati come i protagonisti di una autonomia malata, bizzarra, di indigestione da eccessivo e confuso centrodestra, non so se fermentato e andato a male, certamente mal condito e mal cucinato.

Eppure gli avvisi e le raccomandazioni ai commensali invitati al banchetto elettorale erano chiare: il pericolo di una abbuffata da perigliose conseguenze digestive. Chi ha orecchi e non ha ancora bisogno di apparati d’ausilio, ha sentito bene come la promessa di pace e il ramoscello d’olivo siano arrivati dopo un duro braccio di ferro. Tuttavia, assieme alla parola “fine delle beghe da cortile” abbiamo udito tutti la pubblica promessa di una vicepresidenza femminile e “fascista” per la signora con ambizioni bulimiche. Fino a quel momento determinata a correre da sola; con benedizione e mandato nazionali; con sondaggi lusinghieri, anche se si paventava il pericolo, certo, che due blocchi di destra entrambi forti sarebbero stati singolarmente perdenti. La fine del pre-conflitto e la pace siglata, comportava la presidenza a Fugatti e la vice presidenza a Gerosa. Sotterrate le armi, pancia a terra ed ambizioni personali rimesse in cantina ad invecchiare. 

Le elezioni hanno confermato che l’unità poteva essere vincente, ma hanno fatto emergere le furbizie dei più furbi del bigoncio, i quali, giocando su più tavoli, hanno messo in scena quel desiderio, tenuto nascosto per tutta la campagna elettorale. E cioé che per vicepresidente serviva più un amico che un alleato. Serviva un erede pro futuro più che una socia per il presente. Ne è scaturita una rappresentazione filodrammatica, in salsa trentina, di sicuro successo al botteghino. 

Anche nei teatri della politica italiana è stato messo in scena lo spettacolo dal titolo esplicativo: “Finita la festa erosa Gerosa”. Ai cui danni si è consumato fuor di dubbio uno sgarbo. Anche gente per bene dell’altro schieramento non può non capire l’indignazione per lo smacco della assessora-consigliera Gerosa. Pur senza nutrire simpatie per i vincenti dell’urna e vista la saga post voto, con un reiterato dileggio delle regole e dei principi di serietà, vien da dire che rivendicare quanto promesso e quanto è stato oggetto di un accordo, può essere un valido motivo per sentirsi risentiti. La storia rammenta, fin dai tempi dei latini, che “pacta sunt servanda”, gli accordi vanno mantenuti. E le promesse elettorali, pure. Ma di quanto e come gli elettori si stanno già accorgendo.

importante
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Articolo precedenteImbarazzante “cinema piazza Dante”
Articolo successivo Pazientate pazienti!
Pier Dal Rì

Pier dal Ri’ (1949), già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete delle piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.

Articoli correlati

Tomasi no te me piasi (pu)

10 Maggio 2025

“Vada a bordo, c…”

5 Maggio 2025

Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

5 Maggio 2025

Lascia un commento Cancel Reply

2 × 5 =

Articoli recenti
  • Tomasi no te me piasi (pu)
  • “Vada a bordo, c…”
  • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
  • La posizione dell’opposizione
  • Casse Rurali: soci o sorci?
Commenti recenti
  • Giovanni su Povera valle di Non
  • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
  • Gianfranco18 su Povera valle di Non
  • Corrado Zanol su Beata anoressia
  • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
  • Facebook
  • Instagram
  • Popolari
  • Recenti

Beata anoressia

24 Marzo 2023

Povera valle di Non

17 Aprile 2025

Quando il regime chiudeva i giornali

31 Marzo 2021

Tomasi no te me piasi (pu)

10 Maggio 2025

“Vada a bordo, c…”

5 Maggio 2025

Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

5 Maggio 2025
Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
Categorie
  • Amministrazione e Amministratori
  • Angoli di città
  • Anniversari&memoria
  • Arte e artisti
  • Carpe Diem
  • Dialoghi sulla panchina
  • Documenti
  • editoriale
  • El cantòn del Filò
  • El Potachin da Caden
  • Festival dell'Economia
  • I tempi della cronaca
  • Il corsivo
  • Il romanzo dello sport
  • Intervista
  • l'immagine curiosa
  • la foto curiosa
  • Lettera dall'Africa
  • Lettera sull'Ucraina
  • Lettere dall'emigrazione
  • Libri a km zero
  • Libri&riviste
  • Media
  • Mondo animale
  • mondo del credito
  • mostre&cataloghi
  • mostre&dibattiti
  • Musica&Teatro
  • Opinioni&Confronti
  • Persone&Personaggi
  • piccola città
  • Ponti di dialogo
  • Precisazioni&Rettifiche
  • Provincia e dintorni
  • Razzismo&Antisemitismo
  • reportage
  • Riflessioni del Golem
  • Scienza&Tecnica
  • Senza categoria
  • Senza parole
  • Sinodo
  • Storia&Storie
  • Storie di ieri
  • Testimonianze
  • tradizioni
  • Verso le elezioni
  • Villaggi&Paesi
  • Vino al vino
About
About

Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

Facebook Instagram
© 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
  • Home

Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.