• Home
  • I tempi
    della cronaca

    La vendemmia nella rete

    16 Settembre 2024

    Le api non sono vacche

    12 Settembre 2024

    IlT come alveare dell’Autonomia

    9 Settembre 2024

    Altavalle: signori, si chiude

    6 Febbraio 2024

    Il “giallo” del voto ladino

    24 Ottobre 2023
  • Storia
    &
    Storie

    Balcani: bombe e pugnali (6)

    2 Gennaio 2025

    Milano, il fascismo, la memoria

    13 Dicembre 2024

    Il terrorismo abita la Russia (5)

    9 Dicembre 2024

    Il terrorismo della Virtù (4)

    25 Novembre 2024

    Il terrorismo come politica di governo (3)

    16 Novembre 2024
  • Persone
    &
    Personaggi

    Avanti Savoia!

    15 Marzo 2025

    Numero di matricola 136984

    4 Ottobre 2024

    Il “Che” del vino

    13 Luglio 2024

    Alex Zanotelli missionario e giornalista

    30 Giugno 2024

    Addio a Mauro Lando

    16 Aprile 2024
  • Villaggi
    &
    Paesi

    Il turno del formaggio

    26 Giugno 2024

    Rendena: il ritorno delle giovenche

    5 Settembre 2022

    Zambana, frane e asparagi

    22 Aprile 2022

    Fiamme Gialle e borsa nera

    9 Settembre 2021

    Una “libreria clandestina” a Grumes

    29 Agosto 2021
  • Opinioni
    &
    Confronti

    Fassa, urne senza pace

    7 Novembre 2023

    Marcantoni: “sorpreso e turbato”

    6 Gennaio 2023

    Media: Il “botto” della Befana

    5 Gennaio 2023

    Se l’autostrada perde il treno

    8 Novembre 2022

    Lasciate l’acqua dov’è

    25 Luglio 2022
  • Precisazioni
    &
    Rettifiche

    Salto: le precisazioni di Athesia

    8 Marzo 2023

    Stampa: il disagio e la memoria

    6 Settembre 2022
  • Ponti di
    dialogo

    Maschi, celibi, eterosessuali

    16 Maggio 2022

    L’ignoranza della geografia umana

    23 Marzo 2022

    I bambini e la “luna di Kiev”

    8 Marzo 2022

    Il sinodo che verrà

    25 Febbraio 2022

    Se il Web allunga la vita

    19 Settembre 2021
Facebook Twitter Instagram
sabato, Maggio 24
  • Redazione
Facebook Instagram
Il Trentino Nuovo
Banner Cassa Rurale
  • Home
  • I tempi
    della cronaca

    La vendemmia nella rete

    16 Settembre 2024

    Le api non sono vacche

    12 Settembre 2024

    IlT come alveare dell’Autonomia

    9 Settembre 2024

    Altavalle: signori, si chiude

    6 Febbraio 2024

    Il “giallo” del voto ladino

    24 Ottobre 2023
  • Storia
    &
    Storie

    Balcani: bombe e pugnali (6)

    2 Gennaio 2025

    Milano, il fascismo, la memoria

    13 Dicembre 2024

    Il terrorismo abita la Russia (5)

    9 Dicembre 2024

    Il terrorismo della Virtù (4)

    25 Novembre 2024

    Il terrorismo come politica di governo (3)

    16 Novembre 2024
  • Persone
    &
    Personaggi

    Avanti Savoia!

    15 Marzo 2025

    Numero di matricola 136984

    4 Ottobre 2024

    Il “Che” del vino

    13 Luglio 2024

    Alex Zanotelli missionario e giornalista

    30 Giugno 2024

    Addio a Mauro Lando

    16 Aprile 2024
  • Villaggi
    &
    Paesi

    Il turno del formaggio

    26 Giugno 2024

    Rendena: il ritorno delle giovenche

    5 Settembre 2022

    Zambana, frane e asparagi

    22 Aprile 2022

    Fiamme Gialle e borsa nera

    9 Settembre 2021

    Una “libreria clandestina” a Grumes

    29 Agosto 2021
  • Opinioni
    &
    Confronti

    Fassa, urne senza pace

    7 Novembre 2023

    Marcantoni: “sorpreso e turbato”

    6 Gennaio 2023

    Media: Il “botto” della Befana

    5 Gennaio 2023

    Se l’autostrada perde il treno

    8 Novembre 2022

    Lasciate l’acqua dov’è

    25 Luglio 2022
  • Precisazioni
    &
    Rettifiche

    Salto: le precisazioni di Athesia

    8 Marzo 2023

    Stampa: il disagio e la memoria

    6 Settembre 2022
  • Ponti di
    dialogo

    Maschi, celibi, eterosessuali

    16 Maggio 2022

    L’ignoranza della geografia umana

    23 Marzo 2022

    I bambini e la “luna di Kiev”

    8 Marzo 2022

    Il sinodo che verrà

    25 Febbraio 2022

    Se il Web allunga la vita

    19 Settembre 2021
Il Trentino Nuovo
Home»Angoli di città»Serata dritta dai “Reversi”
Angoli di città

Serata dritta dai “Reversi”

Pier Dal RìBy Pier Dal Rì5 Giugno 2023Nessun commento5 Minuti di lettura
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Capita nella vita. Una serata che pensavi di vivere in modo semplice e quasi banale, improvvisamente si gira e propone scorci intriganti, suggestivi e quindi speciali. Un amico, Martin de la Cruz, eccellente chitarrista e cantante di melodie allegre, tanghere e “calienti”, mi invia le locandine delle sue serate. Non di solo di musica si tratta, ma accompagnate, a seconda dei locali, con pietanze di pesce, paella e mojto, per un perfetto abbinamento fra musica, cibo e benessere. Il vino “tinto”, in codesta serata “reversa” servito non nei bicchieri a balloon ma in “bicéri” formato Nutella. Niente etichette, per non far torto alle varietà materne di uva, purché sia vino rosso.

Serata al circolo dei “Reversì” di via San Martino a Trento

La locandina di sabato 3 giugno annunciava musica e paella a S. Martino, a Trento, al circolo dei “Reversi, policarpi e ridicoli”. Ecco, mi son detto con mia moglie, un posto che fa per noi. Non ci eravamo mai stati tanto che l’ho cercato e confuso con il già “bar dei cavài”. Ho scoperto che era stato spostato poco oltre, lungo una via restituita al suo quartiere: viva, vissuta e partecipata. Fatti due passi, capisci subito che non sei al bar (shorry: Pub) di Piccadilly Circus, al circolo del bridge, al Papeete o al Tridente. Qui dentro di normale non c’è nulla. È tutto perfettamente armonico con lo statuto del circolo e con uno stile di vita che può diventare terapia: un ritrovarsi dopo i giorni vissuti e subiti dentro una società smarrita e sbiadita.  Prenotato, ma non serviva, mettiti dove vuoi: difficile capire chi ha in gestione il locale e chi ne è cliente. Tutto è un armonico assemblaggio di persone amiche (se non lo erano, lo diventano subito). Singolare, bellissimo, distante anni luce da ogni criterio di arredo convenzionale tipo Ikea o Mondo Convenienza. Estranei ad ogni stile già visto, ad ogni rito di accoglienza che ti aspetti quando entri in un locale. Quello usuale è riservato ai clientes. Qui si è o si è “costretti” a diventare amici. Dai Reversi non puoi esser normale; dai Policarpi la creatività è di casa; dai Ridicoi nessuno ti può fare appunti per ciò che sei. Qui si è proprio… a cavallo. Dedicato a chi ama il bicchiere alla staffa e rigorosamente in piedi come quando, qualche metro prima, c’era il “bar dei cavài”. 

Datato quanto basta non ho manifestato sorpresa nel ritrovarmi dentro una sala piena di persone che avevano voglia di socialità d’altri tempi, di tavolate senza disposizioni programmate; di popolo uscito dallo Shaker sociale con un cocktail di architetti, operai, geometri, pensionati, imprenditori o notai, giovani ragazze prorompenti e signore che la plastica la lasciano alla raccolta differenziata. Tutti e tutte in compagnia per trascorrere una serata con un solo scopo di lasciarsi andare. Arriva la paella, i tavoli si riempiono, in molti fanno i camerieri. Il musicista Martin, con percussionista d’aiuto, attende il momento per condire un piatto di riso e pesce con note di pentagramma ispanico, capaci di far capire a tutti che il piatto ha una ben precisa provenienza. Le mani scappano battendo il ritmo; i piedi scalpitano e il clima diventa quello di una grande famiglia di sconosciuti i quali, magicamente, rovesciano il loro aspetto, ridicolo, la loro “policarponomia”, ovvero la libera creatività per lasciare ad altri momenti i pensieri cupi e di tristezza che non mancano mai. 

Non conosco i nomi dello staff ma di Fausto sì. In questo circolo, l’altra sera aveva l’aspetto del più “revers” di tutti: figura nota, animatore di appuntamenti ed eventi musicali da sempre; fabbricatore di situazioni intriganti, anche un po’ folli come questo circolo nel cuore di Trento. Controcorrente, appunto. La musica di Martin de la Cruz ti rapisce, coinvolge ed appassiona. Per un attimo ti fa volare: potresti essere a Malaga, a Lisbona, a Roma Trastevere o in Irlanda. Ci sono momenti in cui tutto il mondo è paese se ti trovi in un locale che emana magie di popolo in un quartiere antico con la gente che, passando dal vicolo, curiosa e fa trasparire una vistosa voglia di farsi contaminare e di partecipare. 

Ecco, mi son detto: sono venuto prevenuto, un po’ perplesso ed ho scoperto che anche in una Trento dell’età postmoderna resistono angoli e luoghi di vita antica, di socialità genuina, di sentimenti popolari, autentici.Alla fine anche i piedi e le gambe si sono ribellati alla compostezza e si sono lasciati andare, concedendosi al ballo. Per dire e ribadire che la musica di Martin non è solo cibo per orecchie e cuori stanziali ma anche per ballerini frizzanti, magari datati ma ancor giovani nello spirito. Reversi certo, ma per mi riguarda è andato tutto per il verso giusto. Alla fine, a notte fonda, anche chi si era accomodato da illustre sconosciuto se n’è andato come un caro e vecchio amico.

importante
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Articolo precedenteCronache dall’Aldilà
Articolo successivo I “redìcoi” di via San Martino
Pier Dal Rì

Pier dal Ri’ (1949), già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete delle piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.

Articoli correlati

Una questione di palle

23 Maggio 2025

Il nome della (ge)rosa

22 Maggio 2025

Lo spione dentro il “chip”

20 Maggio 2025

Lascia un commento Cancel Reply

2 × cinque =

Articoli recenti
  • Una questione di palle
  • Il nome della (ge)rosa
  • Lo spione dentro il “chip”
  • Ma la fascia “Nein”!
  • Un giorno da Leone
Commenti recenti
  • Giovanni su Povera valle di Non
  • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
  • Gianfranco18 su Povera valle di Non
  • Corrado Zanol su Beata anoressia
  • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
  • Facebook
  • Instagram
  • Popolari
  • Recenti

Beata anoressia

24 Marzo 2023

Povera valle di Non

17 Aprile 2025

Quando il regime chiudeva i giornali

31 Marzo 2021

Una questione di palle

23 Maggio 2025

Il nome della (ge)rosa

22 Maggio 2025

Lo spione dentro il “chip”

20 Maggio 2025
Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
Categorie
  • Amministrazione e Amministratori
  • Angoli di città
  • Anniversari&memoria
  • Arte e artisti
  • Carpe Diem
  • Dialoghi sulla panchina
  • Documenti
  • editoriale
  • El cantòn del Filò
  • El Potachin da Caden
  • Festival dell'Economia
  • I tempi della cronaca
  • Il corsivo
  • Il romanzo dello sport
  • Intervista
  • l'immagine curiosa
  • la foto curiosa
  • Lettera dall'Africa
  • Lettera sull'Ucraina
  • Lettere dall'emigrazione
  • Libri a km zero
  • Libri&riviste
  • Media
  • Mondo animale
  • mondo del credito
  • mostre&cataloghi
  • mostre&dibattiti
  • Musica&Teatro
  • Opinioni&Confronti
  • Persone&Personaggi
  • piccola città
  • Ponti di dialogo
  • Precisazioni&Rettifiche
  • Provincia e dintorni
  • Razzismo&Antisemitismo
  • reportage
  • Riflessioni del Golem
  • Scienza&Tecnica
  • Senza categoria
  • Senza parole
  • Sinodo
  • Storia&Storie
  • Storie di ieri
  • Testimonianze
  • tradizioni
  • Verso le elezioni
  • Villaggi&Paesi
  • Vino al vino
About
About

Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

Facebook Instagram
© 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
  • Home

Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.