• Home
  • I tempi
    della cronaca

    La vendemmia nella rete

    16 Settembre 2024

    Le api non sono vacche

    12 Settembre 2024

    IlT come alveare dell’Autonomia

    9 Settembre 2024

    Altavalle: signori, si chiude

    6 Febbraio 2024

    Il “giallo” del voto ladino

    24 Ottobre 2023
  • Storia
    &
    Storie

    Balcani: bombe e pugnali (6)

    2 Gennaio 2025

    Milano, il fascismo, la memoria

    13 Dicembre 2024

    Il terrorismo abita la Russia (5)

    9 Dicembre 2024

    Il terrorismo della Virtù (4)

    25 Novembre 2024

    Il terrorismo come politica di governo (3)

    16 Novembre 2024
  • Persone
    &
    Personaggi

    Avanti Savoia!

    15 Marzo 2025

    Numero di matricola 136984

    4 Ottobre 2024

    Il “Che” del vino

    13 Luglio 2024

    Alex Zanotelli missionario e giornalista

    30 Giugno 2024

    Addio a Mauro Lando

    16 Aprile 2024
  • Villaggi
    &
    Paesi

    Il turno del formaggio

    26 Giugno 2024

    Rendena: il ritorno delle giovenche

    5 Settembre 2022

    Zambana, frane e asparagi

    22 Aprile 2022

    Fiamme Gialle e borsa nera

    9 Settembre 2021

    Una “libreria clandestina” a Grumes

    29 Agosto 2021
  • Opinioni
    &
    Confronti

    Fassa, urne senza pace

    7 Novembre 2023

    Marcantoni: “sorpreso e turbato”

    6 Gennaio 2023

    Media: Il “botto” della Befana

    5 Gennaio 2023

    Se l’autostrada perde il treno

    8 Novembre 2022

    Lasciate l’acqua dov’è

    25 Luglio 2022
  • Precisazioni
    &
    Rettifiche

    Salto: le precisazioni di Athesia

    8 Marzo 2023

    Stampa: il disagio e la memoria

    6 Settembre 2022
  • Ponti di
    dialogo

    Maschi, celibi, eterosessuali

    16 Maggio 2022

    L’ignoranza della geografia umana

    23 Marzo 2022

    I bambini e la “luna di Kiev”

    8 Marzo 2022

    Il sinodo che verrà

    25 Febbraio 2022

    Se il Web allunga la vita

    19 Settembre 2021
Facebook Twitter Instagram
lunedì, Maggio 12
  • Redazione
Facebook Instagram
Il Trentino Nuovo
Banner Cassa Rurale
  • Home
  • I tempi
    della cronaca

    La vendemmia nella rete

    16 Settembre 2024

    Le api non sono vacche

    12 Settembre 2024

    IlT come alveare dell’Autonomia

    9 Settembre 2024

    Altavalle: signori, si chiude

    6 Febbraio 2024

    Il “giallo” del voto ladino

    24 Ottobre 2023
  • Storia
    &
    Storie

    Balcani: bombe e pugnali (6)

    2 Gennaio 2025

    Milano, il fascismo, la memoria

    13 Dicembre 2024

    Il terrorismo abita la Russia (5)

    9 Dicembre 2024

    Il terrorismo della Virtù (4)

    25 Novembre 2024

    Il terrorismo come politica di governo (3)

    16 Novembre 2024
  • Persone
    &
    Personaggi

    Avanti Savoia!

    15 Marzo 2025

    Numero di matricola 136984

    4 Ottobre 2024

    Il “Che” del vino

    13 Luglio 2024

    Alex Zanotelli missionario e giornalista

    30 Giugno 2024

    Addio a Mauro Lando

    16 Aprile 2024
  • Villaggi
    &
    Paesi

    Il turno del formaggio

    26 Giugno 2024

    Rendena: il ritorno delle giovenche

    5 Settembre 2022

    Zambana, frane e asparagi

    22 Aprile 2022

    Fiamme Gialle e borsa nera

    9 Settembre 2021

    Una “libreria clandestina” a Grumes

    29 Agosto 2021
  • Opinioni
    &
    Confronti

    Fassa, urne senza pace

    7 Novembre 2023

    Marcantoni: “sorpreso e turbato”

    6 Gennaio 2023

    Media: Il “botto” della Befana

    5 Gennaio 2023

    Se l’autostrada perde il treno

    8 Novembre 2022

    Lasciate l’acqua dov’è

    25 Luglio 2022
  • Precisazioni
    &
    Rettifiche

    Salto: le precisazioni di Athesia

    8 Marzo 2023

    Stampa: il disagio e la memoria

    6 Settembre 2022
  • Ponti di
    dialogo

    Maschi, celibi, eterosessuali

    16 Maggio 2022

    L’ignoranza della geografia umana

    23 Marzo 2022

    I bambini e la “luna di Kiev”

    8 Marzo 2022

    Il sinodo che verrà

    25 Febbraio 2022

    Se il Web allunga la vita

    19 Settembre 2021
Il Trentino Nuovo
Home»Il romanzo dello sport»70 anni di Moser: bici e vigne
Il romanzo dello sport

70 anni di Moser: bici e vigne

Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter19 Giugno 2021Aggiornato:22 Giugno 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Compie 70 anni il 19 giugno, Francesco Moser, il più noto dei quattro fratelli “corridori” (con Aldo, Enzo e Diego) che dagli anni Cinquanta del secolo scorso hanno pedalato sulle strade del mondo e dato lustro a una famiglia di contadini, a Palù di Giovo, il loro villaggio.  

Una famiglia contadina, una dinastia della fatica. Con due ruote ha dato alla Valle di Cembra una notorietà internazionale e al ciclismo italiano ben quattro campioni.  Solo mettendo in fila le maglie rosa del Giro d’Italia, si arriva a 82. Di queste, 2 sono state indossate da Aldo, il capostipite, l’enfant de pays, il primo a irrorare di sudore le vigne di schiava e le strade sterrate della Val di Cembra. Due maglie le indossò Enzo; 58 sono finite sulle spalle di Francesco, il più noto anche perché titolare per nove anni del record dell’ora conseguito a Città del Messico (km. 51.151) nel 1984. Infine, la maglia rosa fu indossata per venti volte da Gilberto Simoni, nipote acquisito dei Moser.

Francesco, il pluridecorato di Palù: 273 vittorie, il ciclista italiano con il maggior numero di successi, quinto a livello mondiale. Tre vittorie consecutive alla Parigi-Roubaix (1978-1979-1980). Campione del mondo su pista (1976), campione del mondo su strada (San Cristobal, Venezuela, 4 settembre 1977). Doppio record dell’ora: 51.151 a Città del Messico nel 1984. Quell’anno aveva vinto anche il Giro d’Italia (10 giugno).

Cecilia, sua mamma, se ne stava tutta sola, nella penombra della chiesa di San Valentino, a Palù, inginocchiata nel banco di metà navata. Sussurrava parole ed erano orazioni. Il cronista si avvicinò lentamente, senza far rumore. Si inginocchiò vicino a lei e avviò il “Nagra”, il registratore professionale in dotazione alla RAI. “Ses vegnù su anca ti”?, domandò la donna. “Cognévo”, rispose. “Diséo orazion parché el Francesco el vincia” [Dovevo. Dite orazioni perché Francesco vinca?] “No, parchè no ‘l se faghia mal. Anca i altri corridori in gha a casa ‘na mama che la voria che fussa so fiol a vencer. No pol esser sempro el mio che finisce la gara par prim”. [No. Prego perché non si faccia del male. Anche gli altri ciclisti hanno a casa una mamma che vorrebbe, una volta tanto, che il proprio figliolo vincesse. Non può essere sempre il mio a tagliare per primo il traguardo”.

Cecilia Simoni, la mamma di Francesco Moser, assieme alla cognata Pia,, davanti al televisore a Palù di Giovo (ph. Gianni Zotta)

Cecilia Simoni, vedova di Ignazio Moser, la Cila dei Soni, era fatta così. Buona e generosa. Devota della Madonna di Fatima, aveva trasferito a tre dei suoi figli il nome dei pastorelli della Cova di Iria: Giacinta, Francesco e Lucia.

Domenica 13 aprile 1980. In quel pomeriggio assolato, Palù di Giovo era un villaggio deserto. Dalle abitazioni si spandeva nell’aria di primavera la telecronaca di Adriano de Zan (1932-2001), da Roubaix, nelle Fiandre. Commentava con accenti epici la corsa di Francesco da Palù sul pavé della Regina del Nord. Sarebbe stata la terza vittoria consecutiva di una gara massacrante che ha sempre messo a dura prova i corridori. Soprattutto i campioni. Quel pomeriggio di domenica 13 aprile 1980, Francesco Moser compì la corsa di 264 chilometri in 6 ore 7’ e 28” alla media di 43,106 km/h. Per molto tempo si disse che Francesco Moser aveva quale rivale, anzi “nemico”, il belga Eddy Merckx (1945). Pronunciarono giudizi l’un dell’altro poco diplomatici; si levarono e ripresero la maglia gialla del Tour de France. Fu soprattutto una faccenda di tifoserie, come ai tempi di Bartali e di Coppi. L’uno, Merckx, di estrazione borghese; l’altro, Moser, di famiglia contadina. Due grandi campioni, comunque.

Se non avesse fatto il ciclista, “Checco” Moser avrebbe potuto essere un discreto campione dello sci: “A volte penso che, se avessi avuto l’occasione buona, come discesista sarei entrato nel giro della Nazionale”.

Francesco Moser si è ritirato dalle gare nel settembre 1978, dopo aver partecipato al Trofeo Baracchi. Ha continuato a seguire il ciclismo, ospite di trasmissioni televisive. Divenuto imprenditore, della bicicletta prima, del vino poi, non ha saputo resistere alle sirene della politica. Grazie alla sua notorietà, il Partito Autonomista lo ha fatto eleggere consigliere provinciale e regionale nell’undicesima legislatura (1993-1998). Vicepresidente della giunta regionale e assessore alla cooperazione, è stato anche assessore provinciale al turismo, commercio e sport (1997-98).

Con le sue biciclette, Francesco Moser ha fatto un museo. Vi figura pure la “talianèla”, la bicicletta usata dai bersaglieri nel corso della Grande guerra (modello Bianchi 1912) e una Torpado da corsa 1951 (“del temp che ha scominzià l’Aldo, ma no l’è la sua”). Lo ha ricavato in uno degli stabili del maso, a villa Warth, a Gardolo di mezzo, 36 ettari di vigneti, produzione di bianchi e di rossi, con uno spumante metodo classico dall’etichetta inconfondibile: 51.151, come i chilometri del record dell’ora di Città del Messico.

“Ho portato le ruote della mia bicicletta ai confini della terra, ma senza mai dimenticare da dove arrivo. Mi è sempre piaciuto paragonare Palù a un gradino: non puoi muovere un passo senza andare in discesa o in salita. Così, fin da piccoli, noi paludèri ci abituiamo alla fatica, anche se ci basta alzare gli occhi per rinfrancarci. Non importa fin dove sono arrivato, sono sempre tornato qui. Dopo ogni vittoria, come dopo ogni sconfitta. Il centro del mio mondo è in Trentino”.Così, Francesco Moser (1951) nel lungometraggio sulla sua carriera, firmato da Nello Correale, intitolato “Scacco al tempo” (Filmwork), presentato a Trento il 2 maggio 2018 nell’ambito del Festival dei film della montagna. In una delle innumerevoli interviste, dichiarò alla RAI: “L’importante è vincere, il resto non conta”.

Francesco Moser con il fratello Aldo scomparso a 86 anni il 2 dicembre 2020 (ph. Gianni Zotta)

© 2021 Il Trentino Nuovo

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Articolo precedenteCameriere per un giorno
Articolo successivo L’anima della montagna di vinile
Alberto Folgheraiter
  • Sito web

Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Dal 3 novembre 2022 collaboratore fisso del quotidiano "IlT" del Trentino-Alto Adige. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche. È socio e direttore responsabile di "Judicaria", la rivista dell'omonimo Centro studi di Tione; e direttore responsabile della rivista "Teatro per Idea" della Cofas, la Federazione del teatro amatoriale Trentino.

Articoli correlati

All’orso, all’orso (senza elicottero)

26 Agosto 2023

Rurali: i soci non contano nulla

25 Febbraio 2023

La “Marcia-magnalonga” di un re svedese

30 Gennaio 2023

Lascia un commento Cancel Reply

otto − quattro =

Articoli recenti
  • Tomasi no te me piasi (pu)
  • “Vada a bordo, c…”
  • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
  • La posizione dell’opposizione
  • Casse Rurali: soci o sorci?
Commenti recenti
  • Giovanni su Povera valle di Non
  • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
  • Gianfranco18 su Povera valle di Non
  • Corrado Zanol su Beata anoressia
  • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
  • Facebook
  • Instagram
  • Popolari
  • Recenti

Beata anoressia

24 Marzo 2023

Povera valle di Non

17 Aprile 2025

Quando il regime chiudeva i giornali

31 Marzo 2021

Tomasi no te me piasi (pu)

10 Maggio 2025

“Vada a bordo, c…”

5 Maggio 2025

Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

5 Maggio 2025
Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
Categorie
  • Amministrazione e Amministratori
  • Angoli di città
  • Anniversari&memoria
  • Arte e artisti
  • Carpe Diem
  • Dialoghi sulla panchina
  • Documenti
  • editoriale
  • El cantòn del Filò
  • El Potachin da Caden
  • Festival dell'Economia
  • I tempi della cronaca
  • Il corsivo
  • Il romanzo dello sport
  • Intervista
  • l'immagine curiosa
  • la foto curiosa
  • Lettera dall'Africa
  • Lettera sull'Ucraina
  • Lettere dall'emigrazione
  • Libri a km zero
  • Libri&riviste
  • Media
  • Mondo animale
  • mondo del credito
  • mostre&cataloghi
  • mostre&dibattiti
  • Musica&Teatro
  • Opinioni&Confronti
  • Persone&Personaggi
  • piccola città
  • Ponti di dialogo
  • Precisazioni&Rettifiche
  • Provincia e dintorni
  • Razzismo&Antisemitismo
  • reportage
  • Riflessioni del Golem
  • Scienza&Tecnica
  • Senza categoria
  • Senza parole
  • Sinodo
  • Storia&Storie
  • Storie di ieri
  • Testimonianze
  • tradizioni
  • Verso le elezioni
  • Villaggi&Paesi
  • Vino al vino
About
About

Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

Facebook Instagram
© 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
  • Home

Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.