• Home
  • I tempi
    della cronaca

    La vendemmia nella rete

    16 Settembre 2024

    Le api non sono vacche

    12 Settembre 2024

    IlT come alveare dell’Autonomia

    9 Settembre 2024

    Altavalle: signori, si chiude

    6 Febbraio 2024

    Il “giallo” del voto ladino

    24 Ottobre 2023
  • Storia
    &
    Storie

    Balcani: bombe e pugnali (6)

    2 Gennaio 2025

    Milano, il fascismo, la memoria

    13 Dicembre 2024

    Il terrorismo abita la Russia (5)

    9 Dicembre 2024

    Il terrorismo della Virtù (4)

    25 Novembre 2024

    Il terrorismo come politica di governo (3)

    16 Novembre 2024
  • Persone
    &
    Personaggi

    Avanti Savoia!

    15 Marzo 2025

    Numero di matricola 136984

    4 Ottobre 2024

    Il “Che” del vino

    13 Luglio 2024

    Alex Zanotelli missionario e giornalista

    30 Giugno 2024

    Addio a Mauro Lando

    16 Aprile 2024
  • Villaggi
    &
    Paesi

    Il turno del formaggio

    26 Giugno 2024

    Rendena: il ritorno delle giovenche

    5 Settembre 2022

    Zambana, frane e asparagi

    22 Aprile 2022

    Fiamme Gialle e borsa nera

    9 Settembre 2021

    Una “libreria clandestina” a Grumes

    29 Agosto 2021
  • Opinioni
    &
    Confronti

    Fassa, urne senza pace

    7 Novembre 2023

    Marcantoni: “sorpreso e turbato”

    6 Gennaio 2023

    Media: Il “botto” della Befana

    5 Gennaio 2023

    Se l’autostrada perde il treno

    8 Novembre 2022

    Lasciate l’acqua dov’è

    25 Luglio 2022
  • Precisazioni
    &
    Rettifiche

    Salto: le precisazioni di Athesia

    8 Marzo 2023

    Stampa: il disagio e la memoria

    6 Settembre 2022
  • Ponti di
    dialogo

    Maschi, celibi, eterosessuali

    16 Maggio 2022

    L’ignoranza della geografia umana

    23 Marzo 2022

    I bambini e la “luna di Kiev”

    8 Marzo 2022

    Il sinodo che verrà

    25 Febbraio 2022

    Se il Web allunga la vita

    19 Settembre 2021
Facebook Twitter Instagram
venerdì, Maggio 9
  • Redazione
Facebook Instagram
Il Trentino Nuovo
Banner Cassa Rurale
  • Home
  • I tempi
    della cronaca

    La vendemmia nella rete

    16 Settembre 2024

    Le api non sono vacche

    12 Settembre 2024

    IlT come alveare dell’Autonomia

    9 Settembre 2024

    Altavalle: signori, si chiude

    6 Febbraio 2024

    Il “giallo” del voto ladino

    24 Ottobre 2023
  • Storia
    &
    Storie

    Balcani: bombe e pugnali (6)

    2 Gennaio 2025

    Milano, il fascismo, la memoria

    13 Dicembre 2024

    Il terrorismo abita la Russia (5)

    9 Dicembre 2024

    Il terrorismo della Virtù (4)

    25 Novembre 2024

    Il terrorismo come politica di governo (3)

    16 Novembre 2024
  • Persone
    &
    Personaggi

    Avanti Savoia!

    15 Marzo 2025

    Numero di matricola 136984

    4 Ottobre 2024

    Il “Che” del vino

    13 Luglio 2024

    Alex Zanotelli missionario e giornalista

    30 Giugno 2024

    Addio a Mauro Lando

    16 Aprile 2024
  • Villaggi
    &
    Paesi

    Il turno del formaggio

    26 Giugno 2024

    Rendena: il ritorno delle giovenche

    5 Settembre 2022

    Zambana, frane e asparagi

    22 Aprile 2022

    Fiamme Gialle e borsa nera

    9 Settembre 2021

    Una “libreria clandestina” a Grumes

    29 Agosto 2021
  • Opinioni
    &
    Confronti

    Fassa, urne senza pace

    7 Novembre 2023

    Marcantoni: “sorpreso e turbato”

    6 Gennaio 2023

    Media: Il “botto” della Befana

    5 Gennaio 2023

    Se l’autostrada perde il treno

    8 Novembre 2022

    Lasciate l’acqua dov’è

    25 Luglio 2022
  • Precisazioni
    &
    Rettifiche

    Salto: le precisazioni di Athesia

    8 Marzo 2023

    Stampa: il disagio e la memoria

    6 Settembre 2022
  • Ponti di
    dialogo

    Maschi, celibi, eterosessuali

    16 Maggio 2022

    L’ignoranza della geografia umana

    23 Marzo 2022

    I bambini e la “luna di Kiev”

    8 Marzo 2022

    Il sinodo che verrà

    25 Febbraio 2022

    Se il Web allunga la vita

    19 Settembre 2021
Il Trentino Nuovo
Home»Storia&Storie»Vaccini: tante grazie dott. Sabin
Storia&Storie

Vaccini: tante grazie dott. Sabin

Mauro LandoBy Mauro Lando11 Maggio 2021Aggiornato:16 Maggio 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

In questi giorni si stanno vaccinando contro il Covid-19 le generazioni degli anni Cinquanta. Coloro ai quali, dal 1957, fu inoculato il vaccino contro la poliomielite. Chi ha i capelli bianchi ricorda ancora lo zuccherino, con due gocce di colore rosa, fatto ingurgitare a scuola una mattina di primavera del 1962. Era il vaccino Sabin, la cui scoperta sconfisse la malattia altamente infettiva che colpiva i neuroni motori del midollo spinale e causava la paralisi degli arti. Per consentire una cura generalizzata, il virologo polacco Albert Sabin (1906-1993) rinunciò ai diritti commerciali. Un benemerito dell’umanità il quale, nel 1968, fu ospite a Madonna di Campiglio. Lo ricorda Mauro Lando nel suo “Dizionario Trentino”, edito da Curcu&Genovese nel 2008.

La vaccinazione è un intervento di sanità pubblica allo scopo di proteggere da malattie gravi l’individuo e la comunità. Si tratta quindi di un presidio preventivo fondamentale, che negli anni ha permesso di ridurre in maniera rilevante sia il numero di patologie che la mortalità infantile. La vaccinazione come pratica medica mosse i primi passi nel 1796, quando Edward Jenner inoculò in un bambino materiale estratto dalla pustola di una mucca colpita da vaiolo vaccino. 

Vaccinazione antipoliomielite. La poliomielite, la malattia che può portare a forme più o meno gravi di paralisi e di infermità, era una malattia tra le più temute proprio per gli esiti che potevano essere lasciati sul corpo. In più era anche una patologia piuttosto diffusa, basti pensare che nel 1958, l’anno del picco maggiore in Italia, vi erano stati ottomila casi di polioparalisi con centinaia di decessi. 

Erano colpiti per lo più bambini in età scolare e per tale motivo la malattia veniva anche chiamata “paralisi infantile”. Nel 1957 fu introdotta in Italia la vaccinazione volontaria antipolio tramite un’iniezione con il vaccino allora disponibile, ossia il vaccino Salk, costituito da virus inattivati. 

In Trentino l’annuncio del via libera alla profilassi antipolio venne dato nel marzo 1957 (l’Adige, 30 marzo 1957), con la precisazione che entro la prima metà del mese di aprile si sarebbe iniziato a vaccinare i bambini negli ambulatori pubblici. Si procedeva in primavera, chiariva il giornale, “in quanto la poliomielite si manifesta più frequentemente nei mesi estivi”.
Una forte spinta alla vaccinazione si ebbe poi nel 1962 con l’introduzione del vaccino Sabin, con l’utilizzo di virus vivi, somministrabile con una zolletta di zucchero. In provincia era prevista la vaccinazione di 12 mila bambini, avvertì il medico provinciale Marino Colombini ed “È arrivato il Sabin”, titolò l’Adige di giovedì 27 febbraio 1962, nel dare notizia che erano state portate le prime 39 mila dosi da somministrare la settimana successiva. Le altre dosi necessarie sarebbero arrivate di lì a pochi giorni. Il giornale diede notizia anche che l’“operazione” si sarebbe avviata la domenica successiva, quando in piazza Duomo sarebbero stati benedetti gli otto furgoni in partenza per i centri di somministrazione nelle località della provincia. Fu uno sforzo coronato da successo tanto che il 6 maggio 1964 l’Adige diede notizia che era già stato vaccinato il 90 per cento dei bambini tra i 4 mesi e i 12 anni. Da quel periodo la poliomielite ha costituito sempre meno un pericolo, tanto che all’inizio degli anni Ottanta, se ne registrò la pressoché scomparsa in tutta Italia. 

Va ricordato che Albert Sabin (1906-1993), l’inventore del secondo vaccino, fu un medico pediatra e virologo polacco naturalizzato statunitense. Con la sua scoperta sconfisse la poliomielite e rinunciò allo sfruttamento commerciale del brevetto del vaccino al fine di garantire una più vasta diffusione della cura. Anche per questo la sua persona godette sempre di grande prestigio. Per quanto riguarda il Trentino, la riconoscenza per la sua opera gli venne tributata a Madonna di Campiglio dove si trovava in vacanza. L’Adige del 6 agosto 1968 scrisse che una delegazione di medici e l’assessore provinciale alle attività sociali Enrica Perazzolli lo aveva incontrato esprimendogli grande considerazione. 

Vaccinazione antitubercolare. È da segnalare anche un esperimento di vaccinazione antitubercolare compiuto dal 1930 al 1943 ad Aldeno dal medico condotto dottor Napoleone Gottardi. Per il suo protrarsi nel tempo “è quasi certamente l’unico esperimento del genere fatto in Italia”, commentò Il Popolo Trentino del 18 febbraio 1951, segnalando che sarebbe stato preso in esame in aprile nel congresso nazionale della Federazione contro la tubercolosi. Il giornale diede anche la notizia che la popolazione di Mattarello, nata nel paese tra il 1930 e 1943, quanto prima sarebbe stata chiamata a sottoporsi ad una indagine schermografica per verificare le differenze di morbilità tra due campioni di persone, vaccinati e non vaccinati, in due paesi (Aldeno e Mattarello) vicini e confrontabili.

importante
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Articolo precedenteI “nervi scoperti” dell’esistenza
Articolo successivo Numeri senza memoria
Mauro Lando

Mauro Lando (1946), giornalista roveretano vive a Trento. Laureato in sociologia, dal 1968 al 2006 ha svolto la professione per il giornale “Alto Adige”, poi “Trentino”. Ha scritto libri di divulgazione e di approfondimento sull’Autonomia, le Istituzioni, l’energia l’edilizia, l’urbanistica. Tra le ricerche più complete: il Dizionario trentino (2 volumi) e “Trento nuova: le sue strade, le sue storie”.

Articoli correlati

“Vada a bordo, c…”

5 Maggio 2025

Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

5 Maggio 2025

La posizione dell’opposizione

30 Aprile 2025

Lascia un commento Cancel Reply

3 × 4 =

Articoli recenti
  • “Vada a bordo, c…”
  • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
  • La posizione dell’opposizione
  • Casse Rurali: soci o sorci?
  • La fratellanza tollerante
Commenti recenti
  • Giovanni su Povera valle di Non
  • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
  • Gianfranco18 su Povera valle di Non
  • Corrado Zanol su Beata anoressia
  • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
  • Facebook
  • Instagram
  • Popolari
  • Recenti

Beata anoressia

24 Marzo 2023

Povera valle di Non

17 Aprile 2025

Quando il regime chiudeva i giornali

31 Marzo 2021

“Vada a bordo, c…”

5 Maggio 2025

Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

5 Maggio 2025

La posizione dell’opposizione

30 Aprile 2025
Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
Categorie
  • Amministrazione e Amministratori
  • Angoli di città
  • Anniversari&memoria
  • Arte e artisti
  • Carpe Diem
  • Dialoghi sulla panchina
  • Documenti
  • editoriale
  • El cantòn del Filò
  • El Potachin da Caden
  • Festival dell'Economia
  • I tempi della cronaca
  • Il corsivo
  • Il romanzo dello sport
  • Intervista
  • l'immagine curiosa
  • la foto curiosa
  • Lettera dall'Africa
  • Lettera sull'Ucraina
  • Lettere dall'emigrazione
  • Libri a km zero
  • Libri&riviste
  • Media
  • Mondo animale
  • mondo del credito
  • mostre&cataloghi
  • mostre&dibattiti
  • Musica&Teatro
  • Opinioni&Confronti
  • Persone&Personaggi
  • piccola città
  • Ponti di dialogo
  • Precisazioni&Rettifiche
  • Provincia e dintorni
  • Razzismo&Antisemitismo
  • reportage
  • Riflessioni del Golem
  • Scienza&Tecnica
  • Senza categoria
  • Senza parole
  • Sinodo
  • Storia&Storie
  • Storie di ieri
  • Testimonianze
  • tradizioni
  • Verso le elezioni
  • Villaggi&Paesi
  • Vino al vino
About
About

Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

Facebook Instagram
© 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
  • Home

Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.